Un Mondo Possibile

Un Mondo Possibile

Politica, Economia, Cultura e Democrazia Economica
Movimento per la Democrazia Economica
ultime ricerche
tarcisio bonotto
nuovo ordine mondiale
consumismo
... altre ricerche ...
Home > Massima Utilizzazione > Massima Utilizzazione, il metodo per lo Sviluppo Sostenibile
RSS Atom stampa
Home
Eventi
Treviso
Massima Utilizzazione
Ecologia
Politica
Economia
Cucina non violenta
Cultura
Editoriali
Libri
Lettere
Approfondimenti
Cambiamenti climatici
Mailing list
MENSCHLICHE WELT
Link
Download
Contatti
Indice per titolo
Indice per data
Indice per autore

Eventi
<< Marzo 2024 >>
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Schema dello sviluppo sostenibile.
Wikipedia
Schema dello sviluppo sostenibile.

Massima Utilizzazione, il metodo per lo Sviluppo Sostenibile

Il concetto di sostenibilità nell'uso delle risorse, ambiente, beni di consumo, nasce dall'idea che il nostro pianeta sia finito, in barba alle promesse industriali, della metà del secolo scorso che prevedevano uno sviluppo economico infinito, essendo la materia a dir poco incommensurabile.
L'esile equilibrio tra umani e natura del nostro pianeta, negli ultimi decenni si è andato frantumando a causa del modo di produzione, dell'atavico accaparramento di risorse, ma soprattutto per la profonda sete di accumulazione illimitata, collaterale alla dottrina capitalistica.

Ecco allora il concetto della 'sostenibilità', un monito che si applica ad ogni settore ed ogni azione del quotidiano, in funzione delle possibilità di sopravvivenza delle prossime generazioni. Un approccio ragionevole che è stato stigmatizzato per la prima volta nel rapporto Brundtland (dal nome della presidente della Commissione, la norvegese Gro Harem Brundtland) del 1987: "lo Sviluppo Sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri"

Questa dichiarazione pur sintetizzando alcuni aspetti importanti del rapporto tra sviluppo economico, equità sociale, rispetto dell'ambiente, la cosiddetta regola dell'equilibrio delle tre "E": ecologia, equità, economia, non sembra essere lungimirante a sufficienza, poiché pone al centro della questione non tanto l'ecosistema e quindi la sopravvivenza e il benessere di tutte le specie viventi, ma piuttosto le sole generazioni umane.

Una successiva definizione di sviluppo sostenibile, inserita in una visione più globale, è stata fornita, nel 1991, dalla World Conservation Union, UN Environment Programme and World Wide Fund for Nature, che lo identifica come: « ...un miglioramento della qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi di supporto, dai quali essa dipende»
Nello stesso anno Hermann Daly sintetizzò, in tre principi generali, l'uso delle risorse naturali da parte dell'uomo:
? il tasso di utilizzazione delle risorse rinnovabili non deve essere superiore al loro tasso di rigenerazione;
? l'immissione di sostanze inquinanti e di scorie nell'ambiente non deve superare la capacità di carico dell'ambiente stesso;
? lo stock di risorse non rinnovabili deve restare costante nel tempo.
In questa definizione, viene introdotto il concetto di "equilibrio" auspicabile tra uomo ed ecosistema.

Nel 1994, l'ICLEI (International Council for Local Environmental Initiatives) ha fornito un'ulteriore definizione di sviluppo sostenibile: "Sviluppo che offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l'operabilità dei sistemi naturali, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi". Ciò significa che le tre dimensioni economiche, sociali ed ambientali sono strettamente correlate, ed ogni intervento di programmazione deve tenere conto delle reciproche interrelazioni.

Nel 2001, l'UNESCO ha ampliato il concetto di sviluppo sostenibile indicando che "la diversità culturale è necessaria per l'umanità quanto la biodiversità per la natura (...) la diversità culturale è una delle radici dello sviluppo inteso non solo come crescita economica, ma anche come un mezzo per condurre una esistenza più soddisfacente sul piano intellettuale, emozionale, morale e spirituale".
Il riconoscimento e lo sviluppo della cultura locale, della lingua locale, delle tradizioni locali. E' il metodo per valorizzare le potenzialità e la figura degli esseri umani e dell'ambiente in cui sono ad operare. (Art. 1 e 3, Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale, UNESCO, 2001). In questa visione, la diversità culturale diventa il quarto pilastro dello sviluppo sostenibile, accanto al tradizionale equilibrio delle tre E.

Critiche
Il concetto di Sviluppo Sostenibile è aspramente criticato da Serge Latouche, Maurizio Pallante e dai movimenti facenti capo alla teoria della Decrescita. Essi ritengono impossibile pensare uno sviluppo economico basato sui continui incrementi di produzione di merci che sia anche in sintonia con la preservazione dell'ambiente. In particolare, ammoniscono i comportamenti delle società occidentali che, seguendo l'ottica dello sviluppo sostenibile, si trovano ora di fronte al paradossale problema di dover consumare più del necessario pur di non scalfire la crescita dell'economia di mercato, con conseguenti problemi ambientali: sovrasfruttamento delle risorse naturali, aumento dei rifiuti, mercificazione dei beni. Il modo di sviluppo capitalistico, a loro modo di vedere, non è quindi compatibile con la sostenibilità ambientale: ritengono lo sviluppo sostenibile una teoria superata, in ogni caso non più applicabile alle moderne economie mondiali.

Ulteriori Sviluppi
Il concetto di Sviluppo sostenibile ha perciò innescato una reazione a catena, che stimola altri pensieri oltre al modo di produzione capitalistico. In effetti se il metodo capitalismo di utilizzo delle risorse, qualsiasi risorsa, è unidirezionale, prevede la crescita per la crescita e il massimo sfruttamento delle risorse, sia finanziarie che umane e ambientali, la sostenibilità prevede un equilibrato utilizzo di tali risorse coscienti che esse sono limitate.
Oggi il principio della sostenibilità si applica ad ogni attività: troviamo il Turismo Sostenibile, Sostenibilità Finanziaria, Ambientale, dell'Open Software, Agro-Industriale, Economica, Energetica, del ciclo dei rifiuti, etc. Sostenibilità è il toccasana anche per attività che di sostenibile hanno forse poco. La domanda d'obbligo perciò è: il concetto di sostenibilità è da scartare, anche se ha avuto il merito di porci la questione del limite delle risorse stesse, o basterebbe modificare il modo di produrre capitalistico? Come vanno utilizzate tali risorse, per realizzare la sostenibilità?.
A questo proposito interviene Sarkar, nell'elencazione dei principi basilari della sua Teoria Economica Prout (Teoria della Utilizzazione Progressiva). Egli suggerisce non solo un approccio innovativo all'utilizzo delle risorse, ponendo un l'obiettivo finale di tale utilizzazione, ma anche una classificazione più sintetica delle risorse stesse. I suoi principi fondamentali:
1. A nessun individuo dovrebbe essere permesso accumulare ricchezza materiale, senza il chiaro permesso e approvazione del corpo collettivo.
2. Ci dovrebbe essere massima utilizzazione e razionale distribuzione di tutte le potenzialità mondane, sopramondane e spirituali dell'universo.
3. Ci dovrebbe essere massima utilizzazione delle potenzialità fisiche, metafisiche e spirituali dell'individuo e del corpo collettivo della società umana.
4. Dovrebbe esserci un appropriato equilibrio tra le utilizzazioni fisiche, metafisiche, mondane, sopramondane e spirituali.
5. Il metodo di utilizzazione dovrebbe variare in accordo al variare di tempo, spazio e persona e l'utilizzazione dovrebbe essere di natura progressista.

Spiegazione

1. Nel primo principio, il Prout prende in considerazione il concetto di proprietà privata, considerato improprio. Nessuno infatti, alla nascita, porta con sé qualche cosa e nessuno porta via nulla al momento della morte. Nessuno è in grado di apportare un atomo in più di quelli esistenti o di distruggerne uno, tutto si trasforma. Il mondo, suggerisce Sarkar, è la proprietà comune di tutti gli esseri viventi. Tutti hanno il diritto di goderne i benefici, ma nessuno è autorizzato ad abusarne. Aria e luce sono visti come gratuiti e perciò congiuntamente posseduti dalla società intera. Perché anche gli elementi più solidi non dovrebbero essere trattati allo stesso modo?
Secondo questa idea di 'eredità comune', non potrebbe esserci alcun diritto umano, naturale o fondamentale, di proprietà né di eredità privata. Comunque la società o il corpo collettivo, potrebbe trovare utile permettere un certo grado di accumulazione e di ricchezza materiale privata. Di conseguenza a nessun individuo dovrebbe essere permessa l'accumulazione di ricchezze senza l'approvazione della società.

Molte disuguaglianze e ingiustizie, nel mondo, sono causate dal principio sociale della proprietà privata. E' vero oggi e lo è stato anche in passato. E' proprio a causa dell'istituto della proprietà privata che vi è considerevole povertà nell'opulenza, nei ricchi paesi capitalisti. Ritroviamo la medesima situazione anche nei paesi in via di sviluppo e nelle nazioni che navigano nel petrolio e nelle ricchezze minerarie. La medesima idea, di proprietà privata, santifica le restrizioni alla trasmissione di capitali e tecnologia verso i paesi soggetti alle carestie. Il concetto di proprietà privata, per secoli, è stato causa di molte brutalità che hanno permesso a molti paesi uno stile di vita stravagante, mentre molti altri lottano, anno dopo anno, per la sopravvivenza della propria popolazione.

Oggi, che compete con la nozione della proprietà privata è il concetto di proprietà statale. Se l'individuo non può essere ritenuto in realtà proprietario di alcunché, allo stesso modo, anche il governo non può essere depositario di proprietà privata illimitata di beni fisici.

Nei paesi comunisti, lo stato, si suppone la società, è proprietaria di tutto. Non c'è un proprietario singolo, tutti sono stipendiati. Questo è un altro estremo, tanto dannoso per la società quanto l'idea della proprietà privata senza limiti. La proprietà statale, infatti, distrugge tutti gli incentivi a lavorare sodo, impedisce l'espressione delle libertà individuali e l'introduzione di nuove idee, per rispondere alle sfide di un mondo in costante cambiamento.

In realtà vi è negli esseri umani un desiderio profondo di accumulare, in parte per assicurarsi un futuro in situazioni incerte, in parte come istinto alla conservazione. La soppressione di questa pulsione non è benefica né possibile. Le passate esperienze di tutti i paesi comunisti, ci suggerisce quanto sia difficile privare gli individui delle loro proprietà private. I grandi sconvolgimenti sociali, conseguenze della statalizzazione delle proprietà private, potevano essere evitati, se al naturale bisogno di accumulazione fosse stata permessa anche una sua limitata espressione.

Il Prout suggerisce un compromesso tra i due estremi. Nell'interesse dello sviluppo dell'iniziativa e degli incentivo a lavorare, la società, potrebbe permettere agli individui l'accumulazione di una certa, non illimitata, quantità di ricchezza, altrimenti saranno permesse grosse disparità di reddito, con le conseguenze ormai note quali corruzione, povertà, invidie personali, crimini, ed eccessivo materialismo, accompagnato da tutta una serie di problemi concomitanti. I ricchi infatti, tendono ad avere una tale influenza sociale, da ostacolare la distribuzione dei massimi benefici al numero massimo di persone.


2. Ci dovrebbe essere massima utilizzazione e razionale distribuzione di tutte le potenzialità mondane, sopramondane e spirituali dell'universo.

Questo principio ha due aspetti: massima utilizzazione e razionale distribuzione. Massima utilizzazione significa "l'uso di tutte le risorse materiali e non materiali, disponibili alla società in qualsiasi momento, in modo tale che portino a soddisfare al massimo, il numero massimo di persone, per il massimo periodo di tempo". La razionale distribuzione del reddito è perciò un sistema dove:

1. il tasso reale di reddito, determinato dalla società, è tale che ognuno può permettersi le necessità basilari quali: alimenti, vestiario, abitazione, educazione, e cure mediche
2. il surplus di reddito individuale corrisponde ad una quota parte di ciò che rimane, dopo che lo standard minimo di vita è stato assicurato a tutti.

Infine, anche le persone portatrici di handicap, dovranno ottenere il minimo necessario per vivere, mentre persone con speciali capacità e meriti potranno condividere il surplus di reddito.


3. Ci dovrebbe essere massima utilizzazione delle potenzialità fisiche, metafisiche e spirituali dell'individuo e del corpo collettivo della società umana.

Nel principio precedente Sarkar ha usato i termini "mondane" e "sopramondane" per descrivere le risorse fisiche e intellettuali, mentre nel terzo principio usa il termine "fisiche" e "metafisiche" per descrivere essenzialmente lo stesso concetto. Perché, qual'è la differenza?

La ragione dell'uso di due termini diversi nei due principi, sta proprio nell'obiettivo dell'applicazione. Il terzo principio si applica a micro-entità quali l'individuo e le sue associazioni o al "corpo individuale o collettivo" secondo la definizione di Sarkar. Il secondo principio si riferisce invece. a concetti macro, comprendenti tutti i tipi di risorse disponibili nell'intero universo.
Mentre le risorse grossolane e sottili sono descritte con i termini di "fisiche" e "metafisiche" a livello micro, sono invece descritte con i termini di "mondane" e "sopramondane" a livello macro.

Nel terzo principio si stabilisce un legame tra il benessere individuale e collettivo, tra gli interessi individuali e gli interessi collettivi. Il benessere sociale dipende dal benessere individuale e viceversa. Entrambi gli aspetti dovrebbero essere presi in considerazione allo stesso tempo. Mentre la società dovrebbe dare una guida e pari opportunità agli individui per massimizzare il loro benessere fisico, mentale e spirituale, la società  stessa dovrebbe essere governata e amministrata sulla base della moralità e dell'onestà. "Nessuno deve dimenticare - scrive Sarkar -  che il benessere collettivo sta nell'individuo e il benessere individuale sta nella collettività".  Il benessere sociale non potrà essere massimizzato se si dimenticano gli interessi individuali. Per questa ragione a tutti dovrebbero essere "garantite le minime necessità", incluso il tempo libero cosicché si possa devolvere un po' di attenzione agli obiettivi intellettuali e spirituali. Il benessere individuale dipende dalla natura del governo o "corpo collettivo". Se il governo è corrotto e disonesto, anche gli individui normalmente diventano disonesti e corrotti. Perciò il benessere individuale sta nel benessere collettivo e viceversa.

Che cos'è il "corpo collettivo"? Il Prout suggerisce che per poter mantenere il governo in buona salute e onesto, dovrebbe esserci un'altra istituzione parallela con il ruolo di osservatrice, dell'operato del Governo. Questo tipo di istituzione ombudsman è il corpo collettivo indicato da Sarkar, composto solo da cittadini di comprovata moralità e levatura spirituale. Solamente coloro che hanno uno spirito indomito, coraggio e spirito di servizio, possono riconoscere gli inganni perpetrati dai politici autoreferenziali e controllare i potenziali abusi perpetrati dal governo. Se si volesse mantenere onesto il governo, dovrebbe esistere un incorruttibile corpo di forti moralisti che controllano il suo operato.



4. Dovrebbe esserci un appropriato adeguamento tra le utilizzazioni fisiche, metafisiche, mondane, sopramondane e spirituali.

Il secondo principio suggerisce la massima utilizzazione di tutte le risorse dell'universo, mentre il terzo principio raccomanda la massima utilizzazione delle potenzialità fisiche, mentali e spirituali di ogni individuo e della società. Il quarto principio sostiene un adeguato equilibrio tra i tre tipi di utilizzazione, in modo tale da massimizzare il benessere individuale e collettivo, non solo in un particolare momento dell'esistenza, ma per il tempo a venire. L'umanità abbisogna, nella utilizzazione delle risorse naturali, sia di un equilibrio statico sia di un equilibrio dinamico.

La necessità di equilibrio nell'uso delle risorse naturali suggerisce che la società debba mantenere l'ambiente sano o ciò che gli economisti chiamano esosfera o gli ecologisti definiscono biosfera. Un ambiente sano richiede perciò un adeguato utilizzo dei "cinque fattori fondamentali".   Se l'uso della tecnologia, ad esempio, ha come risultato l'inquinamento dell'aria e delle falde acquifere, ciò significa che è stato fatto un uso improprio delle risorse derivanti dai fattori aereo e liquido. Potrebbe significare anche un cattivo uso dell'intelletto che ha portato all'uso improprio di una tecnologia deficitaria. La società, se si vuole massimizzare il benessere sociale, dovrebbe mantenere un adeguato equilibrio nell'uso delle risorse.

Similmente ciascun individuo dovrebbe essere incoraggiato a mantenere un equilibrio tra le attività fisiche, mentali e spirituali. Dimenticarne una o un'eccessiva enfasi su una, rispetto alle altre, porterebbe all'infelicità. Il segreto per il successo nella vita è di sviluppare tutti e tre gli aspetti contemporaneamente. Si dovrebbe incoraggiare ogni individuo a mantenere un corpo sano attraverso l'esercizio fisico; un'adeguata educazione comprensiva sia dell'istruzione necessaria per il lavoro che del carattere infondendo le idee di onestà, integrità personale, e lo spirito di servizio. In terzo luogo l'individuo dovrebbe essere incoraggiato a inglobare nella propria vita le pratiche spirituali, inclusa la meditazione il servizio, l'aiuto ai bisognosi, senza compenso. Ciò che essenzialmente hanno dettato i grandi filosofi, le grandi menti di oggi e del passato, e l'educazione in generale è da considerarsi pratica spirituale. Essa non contraddice mai il pensiero logico, anche se alcuni suoi aspetti oltrepassano la logica.

La spiritualità non è religione, perché la religione contraddice soprattutto la logica. La spiritualità espande la mente e porta all'universalismo, la religione al fanatismo e alla bigotteria. La spiritualità porta alla felicità, la religione alla superstizione e alla miseria. Ogni individuo, perciò, dovrebbe essere incoraggiato ad utilizzare le pratiche spirituali che, inoltre, non interferiscono con il credo religioso

La massimizzazione del benessere individuale, richiede un equilibrio tra gli aspetti fisico, mentale e spirituale della vita. Similmente il massimo benessere sociale dipende dall'equilibrio nella utilizzazione di tutte le risorse. La società può dimenticare un aspetto a scapito degli altri, a suo rischio e pericolo. Prendiamo ad esempio l'obiettivo di massimizzare il livello dello standard di vita o il tasso di crescita dell'economia.  Questo obiettivo considera unicamente l'utilizzo, con l'aiuto della migliore tecnologia, delle risorse materiali. Ma può entrare in conflitto con l'adeguato uso delle risorse, quando la risultante sarà l'aumento dello smog, o dell'anidride carbonica, che in molti paesi ha superato la soglia di tolleranza, creando disastri ambientali e problemi alla salute. Potrebbe richiedere, per la produzione dei beni e dei servizi necessari, la massima allocazione del tempo a disposizione delle persone, diminuendo il tempo per le attività fisiche, intellettuali e spirituali. In tale inevitabile conflitto, la società o amministrazione dovrà adottare un compromesso tra i vari usi delle risorse naturali e del tempo delle persone.
Il 'principio di adeguamento' richiede anche, per quanto possibile, che il lavoro delle persone sia adatto al loro carattere. Come regola, persone con molteplici capacità, dovrebbero essere impiegate in lavori di natura più elevata. Un intellettuale, ad esempio, dovrebbe essere impiegato in servizi intellettuali, anche se possiede sufficienti potenzialità fisiche, alla stregua di un militare. Allo stesso modo persone dotate di conoscenza spirituale, dovrebbero esser impiegate nell'insegnamento della spiritualità, una persona con carattere militare dovrebbe essere impiegata nella difesa o nella polizia e via così.

La conoscenza spirituale è molto rara ed è la più sintetica. Gli spiritualisti sono di molto aiuto ai membri della società. Infatti, sono coloro, nei quali sono sviluppate, in buon grado, tutte e tre le qualità: fisiche, mentali e spirituali. Potrebbero anche non essere muscolari, ma sono intelligenti, coraggiosi, e disinteressati. La società in ultima analisi dovrebbe essere governata da persone risvegliate spiritualmente.



5. Il metodo di utilizzazione dovrebbe variare in accordo al variare di tempo, spazio e persona e l'utilizzazione dovrebbe essere di natura progressista.

L'uso appropriato delle risorse dovrebbe variare a seconda di tempo, spazio e persona. Non vi è in questo universo un atomo uguale agli altri o una molecola uguale alle altre. Non solo, tutto è in continua trasformazione. Se c'è una costante in questo intero universo è il cambiamento. Le idee di ieri sono oggi obsolete e le idee di oggi saranno obsolete domani. Qualche cosa ha funzionato nel passato, ma potrebbe non esserlo domani. Perciò il metodo di utilizzazione delle risorse, le tecniche produttive, le teorie, le pratiche spirituali, col passare del tempo, dovrebbero sempre essere aggiornate.

Il metodo di utilizzazione varierà da persona a persona, da nazione a nazione e in futuro da pianeta a pianeta. Il metodo di utilizzazione non dovrà solo variare in base al luogo, ma essere anche di natura progressista, in pratica dovrà risultare in un continuo beneficio allo sviluppo umano e spirituale dell'individuo e della società. Tutte le nuove invenzioni e nuove tecnologie dovrebbero essere utilizzate tenendo questo a mente.

Il quinto e ultimo principio del Prout, fornisce la qualità della adattabilità, non presente in altri sistemi e ciò gli impartirebbe carattere e validità universali. Questa è la ragione per cui potrebbe rendersi interessante a tutti i popoli del mondo, a tutte le società, a tutte le nazioni.

Speriamo questa disamina del metodo di utilizzo delle risorse per sostanziare il concetto della sostenibilità così come si è evoluto nel tempo, possa ispirare ad una pratica gestionale migliore e più consona al momento storico in cui viviamo.

* la spiegazione dei 5 principi è tratta dal libro di Ravi Batra, "Prout-an economic solution to poverty in the thirth world")
* Parte del contenuto della cronologia dell'evoluzione del concetto di sostenibilità è tratto da Wikipedia)

2008-02-06 Tarcisio Bonotto


Massima Utilizzazone e Sviluppo Sostenibile
Iscriviti alla Mailing List


annunci pubblicitari





Edicola.org
Capitalismo, Comunismo e Democrazia Economica Notiziario di Cultura Proutista